Procedura Dublino

L’EUAA sostiene gli Stati membri nell’attuazione del regolamento Dublino III attraverso la sua rete dedicata di unità Dublino. Attraverso la rete, l’EUAA agevola lo scambio di pratiche e la cooperazione tra gli Stati membri e coordina lo sviluppo di norme operative specifiche, indicatori, raccolta di buone pratiche, orientamenti, raccomandazioni della rete.

Supporto tecnico

L’EUAA sostiene gli Stati membri nell’applicazione più armonizzata delle disposizioni giuridiche esistenti. 

Il regolamento Dublino III stabilisce i criteri di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale. Si tratta di una procedura a livello europeo che viene applicata in tutti gli Stati membri in modo analogo, seguendo i criteri per la determinazione della competenza. Vi sono differenze tra le legislazioni nazionali e le strutture organizzative degli Stati membri, motivo per cui esistono prassi nazionali diverse nell’applicazione del regolamento. L’Agenzia collabora inoltre con eu-LISA, Frontex e altre agenzie per rendere più efficiente per gli Stati membri l’uso di Eurodac e di altri sistemi tecnici connessi al sistema Dublino e per migliorare la qualità e la sicurezza delle informazioni scambiate attraverso tali sistemi.

Aerial view of crown connected lines

Nel 2015 è stata istituita la rete di unità Dublino per conseguire un’ulteriore armonizzazione dei processi e per favorire la cooperazione e lo scambio tra le unità Dublino. La rete è composta da 30 membri: paesi dell’UE più Norvegia, Liechtenstein e Svizzera.

La rete di unità Dublino genera una serie diversificata di attività per lo scambio di pratiche, il rafforzamento della cooperazione e l’ulteriore armonizzazione dei processi. Ciò avviene attraverso lo sviluppo di norme operative specifiche, indicatori, la raccolta di buone pratiche, orientamenti e raccomandazioni e attività di scambio tra pari.

Dublin publication meeting
Lo sviluppo di strumenti pratici è coordinato e promosso dall’EUAA. I gruppi di lavoro sono formati da esperti nazionali che sviluppano strumenti pratici, orientamenti o raccomandazioni in ambito Dublino. Questi strumenti pratici offrono orientamenti e raccomandazioni sulle buone pratiche che possono essere attuate in tutti i vari aspetti della procedura Dublino. 
  • Guida pratica sull’attuazione del regolamento Dublino III: il colloquio personale e la valutazione delle prove [EN]
  • Guida alla procedura di Dublino: norme operative e indicatori [EN
    Versione HTML disponibile qui
  • Practical Guide on Information Provision in the Dublin Procedure (Guida pratica sull’erogazione di informazioni nella procedura Dublino) [EN]
  • Raccomandazioni sullo scambio di informazioni tra unità Dublino [EN]
  • Raccomandazioni sull’uso operativo e tecnico di DubliNet [EN]
  • Raccomandazioni supplementari sui trasferimenti Dublino durante la pandemia di COVID-19 [EN]
  • Raccomandazioni della rete EASO delle unità Dublino sui trasferimenti Dublino [EN]