L’EUAA aiuta l’UE e i paesi associati a migliorare la qualità e l’efficienza nel settore dell’accoglienza. Ciò comprende il flusso del processo di accoglienza e le condizioni di accoglienza nel quadro del sistema europeo comune di asilo (CEAS). L’approccio di rete serve a promuovere la convergenza nell’applicazione del CEAS nel settore dell’accoglienza attraverso la cooperazione pratica e lo scambio di informazioni tra l’UE e i paesi associati, l’individuazione delle esigenze nazionali di accoglienza e la messa in comune di competenze per lo sviluppo di strumenti pratici, orientamenti e norme basati su buone pratiche comuni in tutta l’UE.
Visione sull’accoglienza
Nell’attuazione efficiente del CEAS svolge un ruolo fondamentale l’accoglienza, che riguarda la fornitura di un alloggio ai richiedenti per tutta la durata della procedura di asilo. Sebbene di natura transitoria, le strutture di accoglienza non sono semplicemente uno spazio di collocamento temporaneo che fornisce condizioni materiali di accoglienza; si trovano al crocevia tra la procedura di asilo e quella successiva: integrazione, ricollocazione in un altro Stato membro o rimpatrio.
La strategia sull’accoglienza adottata dal consiglio di amministrazione nel corso della sua 38a riunione, tenutasi il 18 marzo 2021, fornisce un quadro per rafforzare la capacità dell’EUAA di rispondere alle sfide cui devono far fronte l’UE e i paesi associati nel settore dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, attraverso un sostegno tecnico permanente, formazione e interventi operativi nei paesi dell’UE e nei paesi terzi lungo la rotta migratoria.
La strategia segue una logica di intervento basata su scenari, che viene ulteriormente elaborata applicando un’ampia gamma di elementi costitutivi basati sulle norme e sugli indicatori dell’EUAA in materia di accoglienza, compresi processi, procedure e norme; monitoraggio e comunicazione del coordinamento della gestione della qualità; governance e accesso alle esigenze particolari delle persone vulnerabili.
L’approccio di rete dell’EUAA - Rete delle autorità di accoglienza dell’EUAA
La rete delle autorità di accoglienza dell’EUAA mira a promuovere lo scambio di conoscenze, informazioni e buone pratiche nella gestione e nei flussi di processo nei sistemi di accoglienza in tutta l’UE e nei paesi associati. Agevolata dall’EUAA, la rete promuove la cooperazione pratica e lo sviluppo di norme operative, orientamenti e strumenti pratici per sostenere l’UE e i paesi associati nella convergenza degli standard di qualità nell’accoglienza nel quadro del CEAS.
La rete delle autorità di accoglienza produce attività diversificate:
- riunioni semestrali dei punti di contatto nazionali per discutere le sfide, individuare le esigenze e concordare le priorità per il coinvolgimento dell’Agenzia;
- riunioni tematiche su questioni di attualità, individuate dalla rete per discutere le lacune e le buone pratiche in tutta l’UE;
- riunioni ad alto livello per alti dirigenti e direttori delle autorità di accoglienza per lo scambio di opinioni su questioni strategiche e gestionali;
- visite di scambio e seminari tematici per gli operatori del settore dell’accoglienza su temi che promuovano la cooperazione pratica e lo sviluppo di capacità tra pari;
- seminari con esperti nazionali selezionati per lo sviluppo di strumenti e orientamenti pratici;
- sviluppo, promozione e sostegno all’attuazione di strumenti e orientamenti pratici.
Strumenti pratici e orientamenti
- Approccio modulare all’accoglienza: Progettazione di siti container Novità
- Alloggio privato per le persone sfollate dall’Ucraina Novità
- Guida alle condizioni di accoglienza: norme operative e indicatori
Versione HTML disponibile qui. - Guida alle condizioni di accoglienza per minori non accompagnati: norme operative e indicatori
Versione HTML disponibile qui. - Guida alla pianificazione di emergenza nell’ambito dell’accoglienza
- Lo strumento per la valutazione delle condizioni di accoglienza è disponibile qui.
Sostegno alle operazioni
L’EUAA fornisce assistenza tecnica e specialistica nel settore dell’accoglienza agli Stati membri in cui viene esteso il sostegno operativo dell’Agenzia.
Negli ultimi anni l’EUAA ha offerto sostegno a Grecia, Cipro, Spagna, Italia, Malta in diverse zone e, più di recente, a Lituania e Lettonia.
Il sostegno è stato fornito su:
- sviluppo di strategie nazionali di accoglienza;
- norme e autovalutazione delle condizioni di accoglienza nelle strutture ricettive, compresa l’introduzione della valutazione EUAA degli strumenti per le condizioni di accoglienza;
- sostegno di emergenza;
- attuazione del quadro di monitoraggio della qualità in prima e seconda linea;
- erogazione di informazioni, compreso lo sviluppo di un pacchetto informativo e di strumenti di diffusione adeguati;
- processi di accoglienza.

Sessione informativa sulle truffe svolta dal dipartimento Operazioni nel centro di Naujininkai (Vilnius), Lituania
Foto di: EUAA
Condizioni e norme di accoglienza
La creazione di sistemi di accoglienza nell’UE e nei paesi associati è essenziale per rispondere alle esigenze dei richiedenti. Definire condizioni di accoglienza armonizzate in tutta l’UE e nei paesi associati è fondamentale per un solido sistema europeo di asilo. Lo sviluppo e l’attuazione di solidi sistemi di monitoraggio sono elementi indispensabili per conseguire e mantenere condizioni di accoglienza di alta qualità.
L’EUAA elabora orientamenti, organizza riunioni tematiche e fornisce assistenza tecnica per aiutare l’UE e i paesi associati ad affrontare le differenze nella configurazione e nelle modalità di fornitura delle condizioni di accoglienza.
La Guida alle condizioni di accoglienza: norme operative e indicatori (2016) fornisce sostegno agli Stati membri nell’attuazione delle disposizioni fondamentali della direttiva sulle condizioni di accoglienza (2013/33/UE) e funge da strumento per sostenere le autorità di accoglienza nella pianificazione e nella gestione delle strutture di accoglienza.
La Guida sulle condizioni di accoglienza per minori non accompagnati: norme operative e indicatori (2018) fornisce norme e indicatori relativi alle particolari esigenze di accoglienza dei minori non accompagnati.
L’EUAA ha inoltre sviluppato un’applicazione informatica per l’autovalutazione delle condizioni di accoglienza (ARC) per assistere gli Stati membri nella valutazione dei propri centri e sistemi di accoglienza. Lo strumento è disponibile al pubblico all’indirizzo https://arc.easo.europa.eu/ nelle seguenti lingue: inglese, italiano, greco, rumeno e spagnolo. Nei prossimi mesi lo strumento ARC sarà tradotto in tutte le lingue dell’UE.